TUTTI I BICCHIERI DEL RISTORANTE
I 31 tipi di bicchieri da conoscere, uno per ogni bevanda, acqua, vini, birre, superalcolici.
È molto importante che un cameriere professionista, anche se non è un barman o un sommelier, conosca il nome e lo scopo a cui sono destinati i più di 30 tipi di bicchieri utilizzati nei ristoranti, almeno in generale.
La forma di un bicchiere, specialmente per il vino, ha la funzione di valorizzarlo, sostenendone il bouquet (cioè l’insieme di profumazioni) e mantenendo la temperatura ottimale. La forma aperta a tulipano, ad esempio, permette di percepire maggiormente il profumo. Odore e sapore sono caratteristiche sensibili del vino; non è un caso che il bicchiere debba essere afferrato per il gambo: il calore della mano modificherebbe il gusto e la temperatura. Il fine è comunque anche quello di creare un piacevole insieme estetico, che rallegra la vista prima di appagare il palato.
Vediamo ora nel dettaglio gli oltre 30 tipi di bicchieri che bisognerebbe conoscere, del resto al cameriere non manca certo la memoria.
1. BICCHIERI PER L’ACQUA
Se vi stavate chiedendo in quale bicchiere si versa l’acqua? La risposta è in quelli più grandi, spesso a stelo a forma di tulipano, indicati appunto per l’acqua minerale e l’acqua da tavola.
2. BICCHIERI PER IL VINO ROSSO
Bicchieri a stelo, a forma di tulipano, per vini rossi e leggeri. È d’obbligo metterli in tavola con i coperti di base, alla carta e per ogni menù.
3. BICCHIERI PER IL VINO BIANCO
Piccoli bicchieri a stelo a forma di tulipano per il vino bianco
4. GOBELET
Bicchieri senza stelo per vini bianchi
5. CALICI PER I VINI BORDOLESI
Grandi bicchieri a stelo, a forma di tulipano per i vini bordolesi (all’occorrenza serve per tutti i vini)
6. CALICI A PANCIA TONDA
Ballon con rigonfiamento accentuato per i vecchi bourgogne e i vini vecchi italiani
7. FLÛTE PER CHAMPAGNE
Forma a tulipano allungato per lo champagne e i cocktail a base di champagne
8. CALICI PER SPUMANTE
Flûte allargata per gli spumanti tedeschi (Sekt) e altri
9. COPPA LARGA
Coppa bassa e ampia per l’Asti spumante
10. BICCHIERI PER I VINI DEL RENO
Bicchieri a calice, a stelo alto utilizzato esclusivamente per i vini del Reno, della Mosella e dell’Alsazia
11. ROEMER
Bicchieri spessi a coppa rotonda, marcatura obbligatoria, 2 dl, utilizzati per i vini sfusi, rossi e bianchi
12. BICCHIERI PER COGNAC
Tipici bicchieri francesi, marcatura obbligatoria, unicamente per il cognac
13. GRANDI BICCHIERI PER ALCOLICI
Grande bicchieri a pancia tonda (ballon), di fine spessore, marcatura obbligatoria per i cognac di marca e distillati invecchiati in fusti di legno
14. PICCOLI BICCHIERI PER ALCOLICI
Piccoli bicchieri a pancia tonda, bassi, marcatura obbligatoria, per alcolici come calvados, marc, vieille prune e kirsch selezionato
15. BICCHIERI PER ALCOLICI
Bicchieri senza stelo (gobelet), duplice marcatura obbligatoria per porzione semplice e porzione doppia per tutti gli alcolici chiari come grappe, acqueviti, digestivi, kirsch
16. BICCHIERI PER COCKTAIL
A cono o con piccola coppa per cocktail (short drink), i bicchieri da cocktail sono classificati a loro volta in moltissime varianti.
➡️ Bicchieri da Cocktail: Ecco la Classificazione di tutti i tipi di Bicchieri
17. BICCHIERI PER VINI DA DESSERT
Piccolo bicchieri a stelo, a forma di tulipano, marcatura obbligatoria, per i vini da dessert e alcuni liquori
18. BICCHIERI PER APERITIVO
Bicchieri senza stelo, grandi e alti, marcatura obbligatoria per aperitivi e long drink
19. BICCHIERI PER WHISKY (TUMBLER)
Bicchieri larghi, cilindrici, senza stelo, marcatura obbligatoria per whisky
20. BICCHIERI PER CAFFÈ IRLANDESE
Bicchieri a stelo, a forma di tulipano per l’Irish-Coffee (caffè con l’aggiunta di whisky e panna montata)
21. BICCHIERI PER CAFFÈ
Bicchieri resistenti al calore per il caffè corretto
22. BICCHIERI DA TÈ
Sotto questi bicchieri va sempre messo un piattino con sottocoppa in carta assorbente esclusivamente riservato al tè e ai “grog” (punch)
23. BICCHIERI PER LATTE
Marcatura obbligatoria, per latte freddo e frullati
24. COPPA
Bicchiere rotondo, a stelo di grosso spessore per desserts, gelati e altre specialità
25. ROEMER
Marcatura obbligatoria per servire i vini sfusi e l’acqua ghiacciata
26. CARAFFA DA DEGUSTAZIONE
Per decantare i vini rossi vecchi, ossia versare la parte limpida del vino e lasciare nella bottiglia il deposito feccioso, per ossigenare i vini
27. BICCHIERI PER BIRRA
Marcatura obbligatoria per il servizio di birra sfusa e in bottiglia
28. STAFFA (FLÛTE)
Forma a cono, marcatura obbligatoria per la birra sfusa
29. BICCHIERI PILSNER
Marcatura obbligatoria, riservati alla birra Pilsner
30. BICCHIERI A TULIPANO
Marcatura obbligatoria per birra sfusa e in bottiglia
31. BOCCALI PER BIRRA (CHOPE)
Bicchieri di forte spessore o recipiente in grès. Il nome varia a seconda della forma e della nazione. Marcatura obbligatoria, per birra sfusa o in bottiglia
Come si puliscono i bicchieri?
Come apparecchiare i bicchieri al ristorante?
Quando si apparecchia una tavola la disposizione dei bicchieri – così come quella delle posate – è ben precisa. Prima di tutto, il bicchiere d’acqua non deve mai mancare.
Il bicchiere più grande e senza stelo è il primo da posizionare sulla tavola, a destra del coperto, sopra alle posate, alla sua destra seguiranno poi tutti gli altri calici, nell’ordine in cui verranno usati. I bicchieri più bassi vanno davanti, quelli più alti dietro.